K-Humifulvate è un principio attivo di origine naturale universale che aiuta ad utilizzare al meglio gli elementi chimici, è capace di ridurre l’effetto tossico di alcuni metalli pesanti che possono essere presenti nel posto di lavoro o nell’ambiente circostante e impedisce l’assorbimento dei metalli pesanti.
(Curcuma longa) Questa pianta ha migliaia di anni di storia nella medicina tradizionale indiana. Usato come digestivo, contro varie febbri, infezioni, disturbi articolari e contro le malattie del fegato. Conosciuta anche nella medicina cinese. I cinesi hanno utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna perché inibisce la formazione di coaguli di sangue, riducendo cosi il pericolo di trombosi. È stato anche usato per alleviare sanguinamento e per trattare i disturbi mestruali.
Il sylmarin impedisce l’eliminazione della sostanza dal nome glutatione prodotta nel fegato, che è indispensabile per i processi disintossicanti dell’organismo.
(Foeniculum vulgare) Il finocchioè una spezia e anche una pianta terapeutica. In medicina viene usato contro la tosse, come spasmolitico, carminativo e contro l’inappetenza. Può essere di aiuto anche nel trattamento di alcuni problemi ginecologici.
(Mentha piperita) Le foglie di menta piperita contengono olio essenziale (mentolo, mentone, mentofurano), sostanze amare e flavonoidi. Il suo effetto digestivo e contro l’inappetenza è conosciuto da tempo. Usata anche per problemi di stomaco, bile e intestino. La menta piperita riduce la nausea, è un buon carminativo, spasmolitico, sedativo, antidolorifico in caso di mal di testa, disinfettante e depurativo del sangue, ha inoltre un effetto benefico nel trattamento delle patologie delle vie respiratorie. Usato anche nel trattamento dei disturbi mestruali.
(Cynara cardunculus) I principi attivi del carciofo sono la cinarina, i lattoni, gli alcaloidi, i flavonoidi e le sostanze amare. Questi principi attivi aiutano i tessuti del fegato a rigenerarsi, stimolano l’attività della bile e contribuiscono a ridurre il livello di colesterolo e a migliorare la digestione. Il consumo di carciofi contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare pressione alta e arteriosclerosi, inoltre ha effetti benefici contro il diabete, i problemi di reni e di vescica. Nelle radici del carciofo si trovano principi attivi dalle proprietà antibiotiche.
(Acido ascorbico) L’acido ascorbico è una sostanza indispensabile per la formazione del collagene della pelle. Inoltre intensifica il funzionamento del sistema immunitario e grazie al suo effetto antiossidante protegge l’organismo dai danni di sostanze cancerogene.
Questa sostanza di natura vegetale serve per amalgamare le componenti durante la produzione delle capsule.
Uno dei batteri dall’effetto benefico più frequenti nella flora intestinale dell’uomo. Impiegato spesso nei prodotti a base di latte probiotici. Ha un ruolo importante nel combattere la diarrea, nella prevenzione della stitichezza ed è un aiuto efficace nel trattamento di alcune malattie infiammatorie intestinali, migliora inoltre il funzionamento del sistema immunitario e riduce il rischio di infezioni alle vie respiratorie.
Un batterio dall’effetto benefico presente nella flora intestinale dell’ uomo. Come probiotico aiuta a combattere la diarrea.
Un tipo di batterio dell’acido lattico dall’effetto benefico, aiuta la digestione, impedisce la proliferazione di vari agenti patogeni e funghi nell’apparato intestinale, contribuisce a combattere la stitichezza, è un aiuto efficace per il trattamento di alcune malattie infiammatorie intestinali, migliora il funzionamento del sistema immunitario e riduce il rischio di infezioni alle vie respiratorie.
Batterio dall’effetto benefico presente nella flora intestinale dell’uomo. Aiuto efficace nel combattere la diarrea, in alcuni casi riduce i sintomi allergici, aiuta a regolare la pressione e a ridurre il livello di colesterolo, contribuisce inoltre alla salute della mucosa intestinale.
Batterio dall’effetto benefico, aiuto efficace nel trattamento di alcune malattie infiammatorie, contribuisce al funzionamento del sistema immunitario e impedisce l’insediamento e la proliferazione di alcuni agenti patogeni nell’apparato intestinale.
Batterio dall’effeto benefico che aiuta la digestione delle proteine, ostacola la proliferazione di vari agenti patogeni e funghi nell’apparato intestinale ed è inoltre efficace nel trattamento di molte malattie infiammatorie.
Il Bifidobacterium infantis è un batterio dall’effetto benefico presente nell’organismo di tutte le persone. Il suo compito è da una parte quello di favorire la digestione, dall’altra ridurre le infiammazioni e contribuire al mantenimento della salute dell’apparato digerente. E’ molto efficace nell’alleviare i sintomi che caratterizzano la sindrome dell’intestino irritabile.
Il Bifidobacterium longum è un batterio dall’effetto benefico presente naturalmente nella flora intestinale umana. Contribuisce a salvaguardare la salute del colon, impedisce la proliferazione dei batteri dannosi e agisce positivamente sul funzionamento del sistema immunitario.
Lo Streptococcus thermophilis è un batterio dell’acido lattico che si trova nei latticini acidi. In genere viene usato nella preparazione dello yogurt. E’ un batterio dall’effetto benefico che contribuisce a mantenere in salute la flora intestinale e l’apparato digerente.
Il Lactobacillus lactis è un batterio benefico presente nella flora intestinale umana ed anche in alcuni alimenti acidi. Il Lactobacillus lactis favorisce la digestione ed impedisce la proliferazione degli agenti patogeni nel canale digerente. E’ molto efficace nella prevenzione e nel trattamento di varie malattie che si presentano con diarrea, disturbi intestinali e della pelle.
(Acido ascorbico) L’acido ascorbico è una sostanza indispensabile per la formazione del collagene della pelle. Inoltre intensifica il funzionamento del sistema immunitario e grazie al suo effetto antiossidante protegge l’organismo dai danni di sostanze cancerogene.
(Phillokinon) La vitamina K1 è un fattore stabilizzante molto importante nella coagulazione del sangue, oltre al fatto che assiste le funzioni disintossicanti del fegato e ,secondo alcune ricerche, ha un ruolo indispensabile nella formazione delle ossa.
(Cholecalciferol) La vitamina D3 migliora l’assimilazione del calcio nell’organismo e favorisce lo sviluppo delle ossa. Agisce direttamente sul funzionamento della cellule di sviluppo e distruzione delle ossa, ha inoltre una effetto benefico sul sistema immunitario.
I carotinoidi hanno proprietà antiossidanti, possono ridurre il rischio di sviluppare cancro ai polmoni, alla pelle, allo stomaco e al colon. Il betacarotene è il precursore della vitamina A. L’organismo è capace di trasformare il betacarotene in vitamina. A secondo le sue esigenze. La vitamina A è importante per la vista e per la salute delle mucose, uno dei sintomi più frequenti in caso di carenza è l’emeralopia.
(Carbonato di Calcio, Ca CO3) Il Carbonato di Calcio è una sostanza inorganica che appartiene ai carbonati. Viene usato in medicina come sostanza addensante degli acidi e per l’assunzione degli ioni di calcio. Il calcio è il sale minerale maggiormente presente nell’organismo umano. Rappresenta circa l’1,5-2% del peso corporeo. Il 99% di questa quantità si trova nelle ossa. Il calcio aiuta lo sviluppo di ossa e cartilagini forti e insieme al movimento fisico è particolarmente importante nella prevenzione dell’osteoporosi. Una giusta assunzione può regolare anche la pressione alta.
Il magnesio è un sale minerale indispensabile per l’organismo, ha infatti un ruolo importante nel metabolismo e nel funzionamento degli enzimi. Inoltre il magnesio insieme la calcio prende parte nel processo di formazione delle ossa e dei denti. Il suo consumo aumenta la flessibilità delle pareti venose e migliora l’attività del cuore.
Il ruolo vitale del selenio deriva dalla sua capacità antiossidante, grazie alla quale riduce la misura dello stress ossidativo e in questo modo anche il rischio di sviluppare il cancro. E’ sua prerogativa anche l’effetto rinforzante delle difese immunitarie, infatti in presenza del selenio i processi per proteggere l’organismo dagli agenti patogeni avvengono in maniera più intensa. Contribuisce anche alla salute delle unghie e dei capelli.
Lo zinco è un elemento base di vari enzimi nell’organismo. Ha un ruolo nel metabolismo, nel regolare il livello di zucchero, nel processo di sintesi delle proteine, nel funzionamento ormonale e nello sviluppo delle ossa. Lo zinco è necessario all’organismo per assorbire la vitamina A e contribuisce alla salute della vista, della pelle, delle unghie e dei capelli. Indispensabile per il funzionamento del sistema immunitario, protegge dagli effetti dannosi dello stress ossidativo riducendo in questo modo il rischio di sviluppare il cancro. Lo zinco prende parte inoltre al processo di divisione cellulare e nella sintesi del DNS.
Il rame è un elemento importante dei tessuti connettivi. Ha un ruolo nel regolare le riserve di energia, nei processi di trasporto del ferro e anche nel funzionamento del sistema nervoso ed immunitario. Il rame protegge dallo stress ossidativo riducendo in questo modo il rischio di sviluppare il cancro.
Il molibdene è un elemento base degli enzimi che prendono parte al processo di metabolismo delle purine.
Il cromo ha un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati, durante la regolarizzazione del livello di zucchero. Stabilizza le riserve di energia ed aumenta la capacità di resistenza dell’organismo.
Il manganese è un elemento base dei tessuti connettivi. Ha un ruolo nel regolare le riserve di energia e nello sviluppo delle ossa. Il rame protegge dallo stress ossidativo riducendo in questo modo il rischio di sviluppare il cancro.
(Triticum) L’erba di grano contiene tutti i sali minerali e gli elementi chimici conosciuti, ed è inoltre caratterizzata da un alto livello di antiossidanti e di enzimi attivi. Per questo ha proprietà antinfiammatorie di ampio spettro, è disintossicante e depurativa. Migliora la digestione, stimola l’appetito. Contribuisce ad un sano funzionamento del sistema immunitario. Il contenuto di clorofilla della erba di grano è molto alto, per questo il suo consumo aumenta il contenuto di ossigeno nel sangue.
L’alga spirulina contiene in grande quantità le sostanze nutrienti importanti per l’organismo umano. E’ significativo il contenuto di betacarotene, vitamina B, vitamine E e acido folico. Contiene in gran quantità anche potassio, calcio, magnesio, selenio, zinco e ferro. Inoltre contiene acidi grassi omega-3, per questo il suo impiego aiuta nel prevenire l’arteriosclerosi e altre malattie del sistema cardio-circolatorio. La Spirulina agisce sul funzionamento del fegato, migliora l’afflusso di ossigeno delle cellule ed ha inoltre proprietà antiossidanti e immunorafforzanti.
(Panax ginseng) Il Ginseng è una pianta terapeutica ampiamente usata, che grazie al suo contenuto di ginsenosidi elimina i sintomi provocati dallo stress ed aumenta le prestazioni fisiche e intellettuali. Per questo il ginseng può essere impiegato per intensificare le prestazioni al lavoro, per aumentare la capacità di concentrazione, per ristabilirsi dopo una malattia o anche in caso di stanchezza cronica. Alcune delle sue componenti, i panaxani, riducono il livello di zucchero nel sangue, mentre alcuni polisaccaridi hanno un effetto benefico sul sistema immunitario. Secondo alcuni studi il ginseng ha anche proprietà antiossidanti e gioca un ruolo importante nella prevenzione dell’arteriosclerosi e di malattie del fegato e degli occhi.
(Camellia sinensis) Il tè verde contiene vari antiossidanti che hanno un effetto di protezione generale della salute. Questi sono dei polifenoli e flavonoidi che impediscono l’attività dei radicali liberi. Il consumo di tè verde riduce la probabilità di sviluppare patologie del cuore e del sistema circolatorio, di artriti e del morbo di Alzheimer. Il tè verde contiene in gran quantità anche potassio, calcio e fluoro, e così il suo consumo può ridurre la garvità dell’osteoporosi. Grazie alle catechine in esso contenuti il tè verde ha anche un effetto disinfettante e antibatterico.
(Ananas) Il contenuto di vitamina A, B e C dell’ananas è notevole.Altra caratteristica importante di questo frutto è il contenuto della bromelina, un enzima che ha un ruolo nella digestione delle proteine e assiste al metabolismo del grasso.
Gli enzimi della Papaina sono enzimi proteolitici che si trovano nella Papaia e che stimolano la digestione di alimenti a base di carne e di altri cibi dal contenuto protetico. Si possono usare anche come parte di un trattamento antiparassitario contro vermi intestinali.