
Feci verdi: c’è da preoccuparsi?
La comparsa delle feci verdi può essere occasionale, dovuta semplicemente all’alimentazione del momento, ma il colore potrebbe indicare gravi disturbi gastrointestinali. Tra le cause comuni troviamo certi farmaci.
Un auto esame delle feci è fondamentale per essere consapevoli dello stato generale della nostra digestione e, attraverso di essa, della propria salute. Oltre alla forma, l’odore e la consistenza, possiamo trarre conclusioni utili esaminandone il colore. Nella maggior parte dei casi, la cosa migliore da fare è mangiare più fibra alimentare. Il miglior modo per essere sicuri, è utilizzare integratori alimentari di alta qualità.
Quando mangiamo, la maggioranza dei nutrienti - vitamine, sali minerali, oligoelementi ecc. - durante la digestione vengono scomposti nell'apparato digerente, principalmente nello stomaco per poi essere assorbiti nel colon. Il materiale di scarto infine fuoriesce attraverso il retto. Sebbene dai tempi moderni le feci sono considerate un argomento di tabù per molti, dalla loro consistenza, forma e odore è possibile risalire a una serie di problemi di salute. Il colore è quindi un'importante fonte di informazione, da cui si possono dedurre le cause dei disturbi gastrointestinali, e capire se si tratta di qualche carenza o di consumo eccessivo di alimenti, oppure se è quale parassita ad aver causato il problema. Vediamo le possibili cause delle feci verdi.
Il colore è importante. Cosa rivelano le feci verdi?
In molti casi sono i cibi consumati ad influenzare il cambiamento nel colore. Se questo tipo di cambiamento si verifica solo occasionalmente, non c’è da aver paura. Il fenomeno può essere associato a patologie – lievi o seri- oppure all'uso di determinati preparati e farmaci. Più comunemente invece, ci svela un disturbo del sistema gastrointestinale, o in particolare di una delle sue parti. La cattiva digestione e questi disturbi spesso sono i risultati di uno stile di vita malsano, e il colore anormale del materiale di scarto compare come parte dei sintomi. Le feci liquide verdi e maleodoranti, possono essere la conseguenza del transito intestinale accelerato, e qui si parla di diarrea quasi sempre occasionale, o di breve durata.
Lo sapeva? E’ bene sapere per non preoccuparsi, che i neonati al contrario degli adulti fanno spesso la cacca verde, sia se allattati al seno sia se nutriti con il latte artificiale. Anche i bambini piccoli, durante lo svezzamento mangiano molte verdure dal color verde i quali contribuiscono a questo colore.
Feci verdi, ma perché non marroni?
Uno dei componenti del liquido biliare è la bilirubina, deriva dal metabolismo delle emoglobine. Da essa si forma la stercobilina, che nelle feci diventa marrone. Se il cibo attraversa il colon troppo velocemente, il pigmento, la biliverdina, che dà la colorazione tipica alla bile, non viene elaborata dall'organismo, quindi le deiezioni non saranno marroni ma verdastri. Ecco il motivo per cui la diarrea come effetto collaterale in qualche occasione è verde. La dieta che seguiamo determina il colore, che può essere causato pure dai vegetali ricchi di clorofilla come spinaci freschi, rucola, prezzemolo, broccoli, lattuga, fagiolini, piselli, e dai cibi e integratori ricchi di ferro. Questa tonalità può verificarsi a causa dei coloranti utilizzati principalmente negli alimenti preconfezionati, specialmente in caso di persone sensibili a tali ingredienti. Se ad esempio un bambino mangia della torta a una festa di compleanno, glassata con coloranti alimentari artificiali, il giorno dopo i genitori non devono sorprendersi per la cosa strana che potrebbero trovare nella tazza del water.
Correlazioni tra farmaci, medicinali e il colore verde delle feci
Oltre alla dieta, la causa può essere anche l’assunzione di alcuni farmaci, come degli antibiotici. I lassativi ridurranno l'efficacia dell'assorbimento dei nutrienti, rendendo più facile per i coloranti entrare nelle feci. Mentre alcuni antibiotici uccidono i batteri intestinali benefici, così la carenza dei microrganismi sarà un'altra ragione della colorazione particolare. Parliamo sempre di un cambiamento temporaneo, perché le feci verdi scompariranno dopo aver smesso di assumere il farmaco.
Quando le feci verdi ci avvertono di una malattia
Niente panico e assolutamente non pensare al peggio! È vero che le feci dal colorito diverso del solito possono essere segno di un tumore canceroso, ma in caso di cancro esse molto spesso diventano nere o catramose. Ciò generalmente indica un sanguinamento nella parte superiore del tubo digerente.
È molto più probabile che si tratti delle seguenti patologie: gastrite o colite ulcerosa acuta o infiammazione del colon dovuta ai batteri Clostridium o Pseudomonas aeruginosa nell’intestino. Raramente, ma può essere accusata la cosiddetta "sindrome di Mirizzi" - una complicazione dei calcoli biliari. Inoltre, possono causare questa tonalità l’IBS, i problemi digestivi dovuti alla sensibilità al glutine o alle spezie forti. Anche la malattia del “trapianto contro l'ospite” (graft versus host), complicazione del trapianto del midollo osseo, può essere responsabile.
Rimedi naturali: in caso di digestione non soddisfacente il maggior apporto di fibra alimentare aiuta
Quando le feci sono verdastre a motivo del malassorbimento o della digestione compromessa, la fibra naturale può tornarci molto utile. Le fibre purificano il tratto intestinale dai depositi nocivi, i quali altrimenti inibiscono il corretto assorbimento dei nutrienti. L'integratore alimentare del tutto naturale Clean Inside® con i suoi 20 tipi di fibre vegetali solubili e insolubili, contiene la quantità giornaliera raccomandata, elimina la stitichezza, ripristina l'equilibrio della flora intestinale e la buona digestione. Poiché rallenta l'aumento dei livelli del glucosio nel sangue dopo i pasti, è assolutamente consigliato anche ai diabetici.
Attenzione! Ecco alcuni campanelli d’allarme
Se gli escrementi sono costantemente verdi oppure ritornano regolarmente e sono piene di muco o viene constatata la presenza di sangue, non bisogna aspettare, ed è assolutamente consigliabile consultare il proprio medico di famiglia. L’aiuto di uno specialista potrebbe essere altrettanto necessario se il problema è accompagnato da indigestione, febbre, perdita di appetito o malessere generale.
Per leggere gli articoli correlati, cliccare sulle parole chiavi: Feci chiare: è meglio aver paura che spaventarsi | Prendiamo sul serio le feci gialle | Le feci rivelano le condizioni dell'apparato digerente
Fonti:
https://www.medicalnewstoday.com/articles/311377
https://www.healthline.com/health/digestive-health/why-is-my-poop-green

Grazie alle fibre di cui è composto, l’integratore di fibre per la pulizia intestinale pulisce il colon dagli accumuli, e ne previene la formazione.
Metto nel carrello

Grazie al design compatto e sottile, le bottiglie NaturalSwiss offrono esattamente lo stesso spazio di cui i suoi integratori necessitano e, grazie alle linee arrotondate altrettanto importanti, le bottiglie NaturalSwiss non danneggiano l'interno della borsa. Parte per un viaggio? Porti con sé la comodissima bottiglia di NaturalSwiss in cui gli integratori alimentari di NaturalSwiss ci stanno perfettamente. In questo modo, Lei anche se è in viaggio o al lavoro, potrà sempre preparare la sua composizione di fibra gustosa e senza grumi.
Metto nel carrello

Il Programma Clean Inside è composto da tre prodotti che sono stati ideati per pulire il colon nella maniera più completa e più naturale possibile.
Metto nel carrello